Ma che bel castello!
Dopo la trasferta in Liguria è ora la volta di spostarci nella più vicina Emilia (per la Romagna l’appuntamento sarà a maggio in quel di Cesenatico con la regina delle GF) e più precisamente nelle terre che per quasi 300 anni, prima dell’unità d’Italia, costituirono il Ducato di Parma e Piacenza.
Prendiamo parte a questa manifestazione io, Juan, Marco e Ugo.
Cesare e Juan alla partenza
Si parte da Parma di buon ora dal Centro Sportivo "Aldo Notari", una vero gioiello per la pratica del baseball, sport molto popolare da queste parti, e dopo le operazioni di punzonatura filiamo veloci nella pianura che circonda la città. Puntiamo verso Traversetolo e a Montechiarugolo incontriamo il primo castello di giornata dove è posto il primo controllo. Timbro veloce e si riparte. La splendida giornata primaverile invita a spingere sui pedali e i ritmi sono vivaci. Superati i primi contrafforti ci troviamo di fronte il magnifico maniero di Torrechiara dove è posto il secondo punto di controllo.
Da qui in avanti la pianura diventa un lontano ricordo, e l’Appennino Parmense con le sue salite e i suoi splendidi panorami diventa il protagonista della giornata insieme a tutti i castelli da cui dobbiamo transitare, ovvero Felino, Sala Braganza, Varano de’Melegari, Vigoleno, Castell’Arquato, Scipione e Tabiano.
Juan e Ugo a Torrechiara
Ugo e Marco al controllo di Felino
Giunti a Castell’Arquato intorno al 140° km ci concediamo la classica foto ricordo e una Coca Cola al volo che male non fa. Gli ultimi 60 km non lasciano mai respirare ma procediamo sempre uniti e di comune accordo.
Gruppo AVL a Castell'Arquato
Gruppo AVL
Gruppo AVL 2
A Tabiano ci attende l’ultimo controllo e da li in poi solo qualche mangia e bevi prima di ritrovare la pianura che ci porta all’arrivo, dove l’ultimo timbro sul mitico cartoncino giallo ci fa conquistare l’ennesimo brevetto e dove ci vengono consegnati anche un attestato di partecipazione e una medaglia ricordo!
Pasta party
Il pasta party finale è la degna conclusione di una splendida giornata passata in bicicletta tra amici, con Juan che ha sempre un sorriso per ogni occasione, con Ugo che non molla mai e con Marco che è il compagno di squadra che tutti vorrebbero avere.
Complimenti sinceri al Bike Team Filippelli Vecchia Parma che nel giro di pochi anni, la Randonnée delle Valli Parmensi è solo alla sua quarta edizione, sono riusciti a mettere in piedi una manifestazione splendida sotto tutti i punti di vista, dal villaggio di partenza, al percorso, dai ristori e punti di controllo, alla segnaletica, per finire al pasta party. Tutto perfetto, unico neo le condizioni del manto stradale davvero pessimo per molti kilometri, ma questo non è certo imputabile alla società organizzatrice.
Amatori Velo Lainate sempre presente!
Qui il link con tracciato e altimetria:
http://www.openrunner.com/index.php?id=5772887
Qui il link di un articolo di Granfondonews dove si parla anche dell’aspetto benefico della manifestazione:
http://www.granfondonews.it/v5/articles.asp?id=1393
Cesare